La Scuola è aperta da Lunedì a Venerdi, dalle 08:00 alle 16:00 - Servizio di ingresso anticipato alle 7.30

Offerta Formativa

La progettazione scolastica consiste nell’elaborazione del progetto educativo (con l’individuazione della tematica, delle finalità, delle metodologie, delle principali tappe di svolgimento-contesti di esperienza) e dei progetti-percorsi ad esso connessi (con la definizione di finalità, traguardi di competenza, conoscenze, abilità, principali esperienze per il raggiungimento degli stessi, metodologie, verifica e valutazione del processo di apprendimento e percorso di apprendimento).

Viene discussa, definita e ri-progettata annualmente dal team docenti, in risposta ai bisogni dei bambini. Si struttura con diversi percorsi-progetti che vengono vissuti e sviluppati nel corso dell’intero anno scolastico.
 
Le attività didattiche sono predisposte dalle insegnanti in base a quanto progettato in sede di Collegio Docenti ed esplicitato nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).
 

La Scuola, in quanto comunità educante, promuove la relazione fra pari e fra famiglie, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, che favoriscano la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria.  Per ogni bambino e bambina la scuola si pone le seguenti finalità:

  • consolidare l’identità,
  • sviluppare l’autonomia,
  • acquisire la competenza,
  • vivere le prime esperienze di cittadinanza a misura di bambino.

Servizi offerti:

    • Refezione scolastica con servizio di mensa interna
    • Sportello Ascolto con la presenza di una pedagogista per sostenere i genitori nel compito di educare
    • Laboratori post-pomeridiani a pagamento (non obbligatori) oltre l’orario scolastico
    • Servizio di ingresso anticipato alle 7.30

    Attività curriculare

    Area Comunicazione – Espressione:


     

    • Promozione della cultura del libro e dell'oggetto libro, anche in raccordo con la biblioteca comunale

    • Potenziamento della biblioteca scolastica al fine di facilitarne la fruizione

    • Azioni per favorire l’inserimento, la socializzazione, lo star bene con se stessi e con gli altri.

     

    1. Passeggiata del libro: prestito settimanale del libro che i bambini possono scegliere all’interno della biblioteca scolastica da portare a casa per leggerlo nel weekend con a mamma e papà, per favorire il piacere e l’amore verso la lettura sin da piccoli e la conoscenza della biblioteca scolastica e delle categorie di libri che la caratterizzano.

    2. Uscite presso la biblioteca comunale di Silea per assistere a delle letture animate organizzate per l’occasione, conoscere la biblioteca comunale e creare/ricevere la tessera della biblioteca (per i piccolini) ed utilizzarla per effettuare il prestito del libro.

    3. Mostra del libro: giornate per festeggiare la Giornata Mondiale del Libro aperte a bambini e genitori con letture animate in collaborazione con il CEOD “La Cascina” di Paese, attività, laboratori, visita della mostra ed omaggi floreali e/o creativi, per condividere momenti piacevoli all’insegna della lettura.

    • Acquisizione dei prerequisiti del linguaggio e della letto-scrittura

    • Avvio di buone pratiche di insegnamento ed, eventualmente, di recupero-rafforzamento mirato per prevenire possibili difficoltà di apprendimento scolastico

    • Individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento attraverso l’utilizzo del questionario IPDA che prevede l’attivazione di un relativo percorso laboratoriale di recupero delle carenze dei bambini

    • Rafforzamento dell’identità personale del bambino e della bambina sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico

    • Orientamento come sviluppo di motivazione ed autostima nel processo di crescita del/la bambino/a lungo tutto l’arco della vita

    • Convivenza civile: pianificazione di esperienze finalizzate al coesistere, condividere, essere corresponsabili

    • Acquisizione degli strumenti culturali per leggere e governare l’esperienza

    • Consolidamento e miglioramento degli schemi motori di base

    • Perfezionamento delle abilità motorie di base attraverso esercitazioni sempre più complesse

    • Rispetto delle regole ed avvio alla sana competizione.

    • Giornate dello sport con la collaborazione di allenatori ed esperti di varie associazioni del territorio per promuovere l’importanza dell’attività sportiva in termini educativi e di salute e far conoscere le discipline sportive presenti nel territorio

    Area Integrazione – Partecipazione:


     

    La scuola dell’ infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze.

    “Una scuola per tutti e per ciascuno”

    • Promozione dell’inclusione attraverso opportunità di esplorazione, problematizzazione e ricerca sotto una veste ludica.
    • Azioni per favorire la collaborazione e l’integrazione tra pari per migliorare l’autostima e la motivazione ad apprendere.
    • Riduzione dei disagi formativi, emozionali e relazionali Crescita delle motivazioni legate all’apprendimento, sviluppando nel contempo, anche positivi sentimenti rispetto alla vita scolastica.
    • Aumentare il numero di allievi con Bisogni Educativi Speciali capaci di collaborare in modo costruttivo nella classe e in gruppo in vista del conseguimento di obiettivi comuni e che portino gli alunni a superare o almeno a ridurre le difficoltà esistenti. 
    • Individuazione di un percorso di accoglienza che preveda attività facilitanti la socializzazione e consenta un rapido ambientamento ed orientamento sulle nuove attività scolastiche
    • Promozione per i bambini che frequentano il primo anno e l'ultimo anno di Scuola dell’Infanzia, di una esperienza conoscitiva rasserenante di una nuova realtà scolastica.
    • Avvio di opportunità scolastiche per facilitare, rendere più famigliare e meno “difficile” il cammino verso la nuova realtà scolastica.

     

    PROGETTO ACCOGLIENZA (per i nuovi iscritti)

    • Open Day con la possibilità di una prima visita della scuola ed approccio ad essa (nel mese di Gennaio)
    • Serata dedicata ad un incontro tecnico-informativo rivolta ai genitori, per la conoscenza della progettualità e metodologia che caratterizza la scuola (Gennaio)
    • Serata informativa con la collaborazione di una psicologa e psicoterapeuta per offrire spunti, suggerimenti e strategie in vista dell’ingresso alla scuola dell’infanzia (Aprile)

    • Partecipazione alla Mostra dei libri: mattinata con sorprese ed iniziative varie dedicata a bambini e genitori per assaporare una lettura animata organizzata per l’occasione ed iniziare a sentirsi parte della scuola (Aprile)

    • Mattinata di scuola aperta dedicata a bambini e genitori con giochi, canti, balli e varie proposte laboratoriali come momento di conoscenza della vita scolastica e la consegna di un attestato di partecipazione (Giugno)

    • Incontro tecnico organizzativo rivolto ai genitori per favorire l’inserimento con precisazioni sul corredo personale, funzionamento della scuola, organizzazione e strategie.

    • Giornate laboratoriali: due mattinate dedicate a genitori e bambini prima dell’apertura della scuola per favorire la conoscenza dei locali scolastici, delle insegnanti, tra coetanei e facilitare, attraverso giochi ed attività, l’inserimento successivo (Settembre)

    • Inserimento scaglionato con orari differenziati nelle prime settimane del mese di Settembre per consentire ai bambini di essere inseriti a piccoli gruppi nel rispetto dei tempi soggettivi e nell’intento di offrire un approccio graduale al nuovo ambiente e un distacco non traumatico dal genitore

    (per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia)

    • Visita alla scuola primaria per favorire la conoscenza della scuola che li accoglierà, dei futuri compagni e delle insegnanti con realizzazione di una piccola attività per “lasciare una traccia” per rassicurare il bambino nell’ingresso a Settembre

    • Uscite per creare ponte tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, favorire e facilitare il passaggio presso la nuova realtà:

      • Giornata della continuità presso il Parco dei Moreri a Silea in collaborazione con le varie scuole dell’infanzia del territorio e l’Istituto Comprensivo di Silea. Mattinata durante la quale i bambini hanno la possibilità di sperimentare vari campi gioco/sport divisi a piccoli gruppi, conoscendo nuovi amici (i futuri compagni che ritroveranno in prima) e ritrovando i vecchi compagni degli anni precedenti, che partecipano insieme a loro a queste attività.
    • Realizzazione di un libro di passaggio concordato nella scelta e nelle modalità di realizzazione tra le insegnanti delle varie scuole dell’infanzia del territorio, per accumunare i bambini provenienti da diverse realtà ed esperienze, nei primi giorni di scuola.

    • Serata con la collaborazione di una psicologa e psicoterapeuta per fornire consigli, strategie e suggerimenti per sostenere i genitori in questo delicato momento di passaggio

    • Per le insegnanti: incontri di passaggio e scambio sulle osservazioni ed i profili evolutivi di ciascun bambino con le insegnanti delle varie scuole primarie, per consentire loro di avere una visione del singolo, rispettarlo ed accoglierlo al meglio nella sua soggettività.

    • Progettazione di azioni di inclusione scolastica e sociale dei/delle bambini/e stranieri/e, tramite l’attivazione di procedure di accoglienza nel contesto scolastico

    • Pianificazione di itinerari didattici individualizzati in rete con i servizi socio-educativi del territorio

    • Realizzazione di percorsi didattici che coinvolgono i bambini nel mondo delle feste e nel ricordo dei momenti più significativi della nostra cultura di appartenenza

    • Valorizzazione della comunicazione attraverso diverse forme espressive

    • Promozione del contatto dei bambini e delle famiglie con le offerte culturali del territorio.

     

    Sezione in festa (metà Ottobre). Mattinata dedicata all’entrata in sezione dei bambini nuovi iscritti con elezioni per la scelta del nome delle sezioni e consegna di un pensierino speciale per i nuovi iscritti per rappresentare la sezione di appartenenza e a tutti i bambini della scuola per riassumere il percorso accoglienza vissuto.

    Festa di Natale per vivere e trasmettere in modo semplice e autentico, in un clima sereno e ricco di relazioni, i valori universali dell’amore e della pace propri del Natale. 

    Festa di Carnevale con giochi, travestimenti, divertimento ed una speciale lettura animata organizzata di anno in anno dai genitori per l’occasione, per vivere tra bambini l’allegria di questa festa.

    Festa del papà con giochi, uscite limitrofe o fuoriporta, pranzo  presso il Centro Ricreativo Parrocchiale di Sant’Elena ed iniziative varie per valorizzare il rapporto papà-bambino e condividere insieme lo spirito, il significato ed il valore di questa giornata.

    Mostra del libro: giornate di attività e laboratori per far assaporare ai bambini e agli adulti il piacere della lettura.

    Festa della mamma “Memorial Monica”: festa dedicata alle mamme del mondo per riflettere sulla valenza affettiva della mamma, sul suo importante ruolo, aiutando così i bambini a rinforzare la propria personale consapevolezza di questa relazione. Giornata con varie iniziative, organizzata in collaborazione con l’U.S. Calcio Sant’Elena e l’Advar di Treviso.

    Festa di fine anno scolastico: un momento di festa tra bambini e parenti a scuola che diventa luogo di unione e felicità soprattutto per chi, genitore e insegnante, vive con grande entusiasmo l’ideale di far crescere i bambini nel miglior modo possibile.

    Area Ricerca:


     

    • Acquisizione di specifiche abilità di osservazione, ricerca, sperimentazione sulla realtà e sulle cose
    • Costruzione di modi di "guardare scientifico"
    • Uso codificato di sistemi multimediali
    • Sviluppo di rappresentazioni mentali efficaci ed operative su come funzionano gli oggetti e gli elementi che ci circondano 
    • Sviluppo della cultura della sicurezza di tutti i soggetti presenti nella scuola dell’infanzia, integrando aspetti gestionali, organizzativi, educativi e didattici.

    • Orientamento dell’educazione alla sicurezza per favorire il benessere personale e sociale del bambino/a.

      • Personaggio mediatore della Protezione civile “Civilino” per l’acquisizione delle figure e dei mezzi di soccorso, dei numeri utili in caso di emergenza e dei principali comportamenti salvavita in caso di calamità naturali (Incendio, terremoto, alluvione)
      • Prove d’evacuazione mensili

      • Visite alla centrale operativa del SUEM di Treviso e alla Caserma dei Vigili del fuoco

      • Collaborazione con l’Org Numeri (ditta che segue la scuola in merito a tale aspetto) e con un gruppo di Vigili del fuoco volontari

    Proposte Laboratoriali Extra-Pomeridiane

    Ampliamento dell'Offerta Formativa

    Nell’ambito dell’autonomia della singola scuola che annualmente cura il progetto educativo e didattico, il coordinamento pedagogico ha ritenuto di ampliare l’offerta formativa con un’area integrativa le cui attività sono parte integrante dell’assetto curricolare:

    • contribuiscono alla formazione integrale della persona
      sviluppano abilità e competenze
    • promuovono la motivazione dei bambini
      favoriscono il manifestarsi di interessi e attitudini

    (solo per i bambini di 5 anni)

    • Promozione dell’inclusione offrendo alla persona con disabilità opportunità di collaborazione ed integrazione sul territorio in un contesto di normalità.
    • Creazione di opportunità di sensibilizzazione dei bambini e riconoscimento alla persona con disabilità adulta di un ruolo di “esportatore” di conoscenze, competenze ed abilità.
      • Collaborazione con i ragazzi e gli educatori del CEOD (Centro Educativo Occupazionale Diurno) “La Cascina “di Paese.
      • Attuazione di un laboratorio che valorizza le attività manuali dei bambini e dei ragazzi al fine di una realizzazione di un prodotto inerente alla progettazione, potenziando le abilità manuali dei bambini e valorizzando tali ragazzi con disabilità, inserendoli all’interno del contesto scuola.
      • Visita con tutti i bambini al CEOD di Paese per conoscerlo e coglierne le attività ed i laboratori attuati.
      • Condivisione di uscite didattiche per avvalorare ed arricchire il percorso ed il rapporto instaurato.
      • Realizzazione di letture animate da parte dei ragazzi del CEOD in occasione della Mostra dei Libri organizzata dalla scuola.

     

     

    (Solo per i bambini di 5 anni)

    • Valorizzazione della pratica motoria e sportiva attraverso esperienze di tipo ludico, individuali e di gruppo.

    • Percorsi educativi finalizzati alla conoscenza/ fruizione dell’ambiente piscina (presso la piscina Roncade Nuoto di Roncade) e allo sviluppo della corporeità, percezione, controllo tonico e sviluppo del proprio corpo (coordinazione e scioltezza muscolare).

    • Potenziamento dell’autostima, autonomia, responsabilità e valorizzazione dell’individualità di ciascun bambino che si cimenta in prima persona.

    • Confronto e superamento con le proprie paure.

    • Educazione alla lettura con la presenza dei genitori, attivando un complesso di attività che mirino a promuovere, non solo lo sviluppo di competenze, ma anche il piacere di leggere, un’emozione frutto dell’incontro tra componenti cognitive, affettive, comunicative.

    • Sensibilizzazione verso i ruoli educativi della famiglia per motivare i genitori a proporsi come soggetti attivi nella realizzazione educativa dei progetti concordati in un’idea di scuola compartecipata.

      • Letture animate organizzate con cadenza bi-settimanale dai genitori per infondere il piacere verso la lettura e regalare dolci, grandi emozioni.

    Attivazione di esperienze che motivino i bambini, li coinvolgano dal punto di vista affettivo e li sollecitino ad esprimersi e a comunicare con naturalezza nella lingua inglese ponendo le premesse per far assumere la sensibilità e le responsabilità dei cittadini d’Europa e del mondo, inserendolo nelle attività quotidiane in modo che l’apprendimento avvenga naturalmente.

    • Promozione dell’Intercultura attraverso occasioni di conoscenza e scambio tra adulti e bambini di varie nazionalità.

    • Sensibilizzazione verso alcune realtà territoriali e culturali e loro valorizzazione.

    • Acquisizione di consapevolezza verso la propria e le altrui culture.

      • Riconoscimento del valore e dei diritti dell’altro.
      • Collaborazione con l’Associazione Africa Mission e con una scuola africana con la quale viene tenuta una corrispondenza per la conoscenza e la valorizzazione delle rispettive culture, collegandosi alla progettazione annuale.
      • Partecipazione da parte del team docenti agli incontri mensili organizzati dell’Associazione.
    • Valorizzazione del rapporto papà/mamma -bambino, accompagnandolo nell’educazione quotidiana scoprendo quali possono essere i pilastri fondamentali della relazione con il proprio bambino.

    • Coinvolgimento e compartecipazione della figura paterna e materna nel percorso di crescita del proprio bambino

      • Realizzazione di un laboratorio di cinque incontri da un’ora circa durante i quali si sviluppa un tema. Ogni incontro contiene un valore relazionale ben preciso ed uno trasversale a tutti gli incontri. Si comincia e prende spunto da una storia terapeutica per passare poi a giochi motori e di rilassamento, attività di pittura, manipolative e di riflessione.
      • Incontro introduttivo di presentazione delle motivazioni e modalità del percorso.
      • Serata di restituzione aperta ad entrambi i genitori sul percorso svolto con chiavi di lettura, suggerimenti e strategie utili per riflettere come figure genitoriali sul percorso di crescita del proprio bambino.
      • Possibilità di un confronto individuale a fine percorso
    • Presenza a scuola di una psicologa, psicoterapeuta, pedagogista per un paio di incontri l’anno, per sostenere i genitori nel compito di educare.
    • Individuazione dei bisogni formativi e informativi in relazione ad una attuazione di forme partecipative all’interno della istituzione scolastica.

    • Realizzazione di momenti d’incontro con figure esterne esperte.

      • Laboratorio di formazione permanente “Educarsi per educare” per aiutare ciascun genitore ad acquisire consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità scolastica, fornendo concrete strategie e suggerimenti di intervento educativo.
    • Arricchimento, scambio e confronto tra mondo accademico e scuola, tra teoria e prassi.

    • Sperimentazione, riflessione ed aggiornamento di metodologie e strategie.

    • Accoglienza stagiste e tirocinanti provenienti da alcuni Istituti Secondari e dall’Università di Padova come osservatrici e per interventi didattici con i bambini.

    • Confronto e scambio con relativi docenti e formatori in ottica di supporto e costante aggiornamento.

    I calendari della Scuola!

    Siete pronti per un viaggio attraverso le date e le festività della Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata di Sant’Elena di Silea?

    Giornata dei calzini spaiati

    7 Febbraio 2025
    Giornata molto significativa, che anche se può sembrare banale, racchiude un grande insegnamento!
    Noi saremo tutti con i calzini spaiati, pronti a vivere al meglio questo evento!
    “Siamo tutti diversi come i nostri calzini, ma tutti unici e speciali!”

    Serata di formazione “L’intelligenza emotiva per bambini felici”

    Serata di formazione “L’intelligenza emotiva per bambini felici”.
    Giovedì ore 20.30 presso i locali della scuola dell’infanzia di Sant’Elena Sul Sile.
    Serata ad ingresso libero, aperta a tutti, per soffermarsi sul delicato ed importante mondo delle emozioni!
    Vi aspettiamo numerosi!

    Festa di Natale “Amorevol-mente… come il Padre”

    La nostra super festa di Natale ormai si avvicina. A scuola abbiamo già iniziato le prove per essere più pronti e preparati possibile per donarvi una “giornata” ricca di emozioni e calore. Aria e sapore di Natale… già si cominciano a sentire!
    Con l’occasione ci scambieremo anche i più sinceri auguri di Buon Natale!!!
    Non mancate!

    Iscrizioni A.S. 2025/2026

    Gli appuntamenti in programma per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. Sembra manchi tanto… ma il tempo vola!!!
    Occasioni per conoscere la scuola, le insegnanti, l’offerta formativa e per chiedere tutte le informazioni necessarie.
    Vi aspettiamo numerosi!

    AVVISI & NEWS